CIRCOLO DI SEL CITTA' DI BELLUNO
Incontro con Francesco "Ciccio" Ferrara
Martedì 15 novembre 2011 ore 20,30
presso centro Congressi Giovanni XXI
Discontinuità e democrazia per battere la crisi
Il Paese sta sprofondando. Una classe dirigente incapace ha pensato per anni solo a proteggere se stessa e i suoi sodali. Lasciando agli speculatori e al mercato di imperversare a danno dei suoi concittadini. Oggi come non mai c’è il bisogno di aprire le finestre e far uscire l’aria putrida che si sente intorno. Dove va in onda la sceneggiatura di un Paese collocato eternamente in un cinepanettone, tra lettere, cene, ricatti, capannelli, la foto di un parlamento senza maggioranza che ci mette in ridicolo dinanzi al mondo intero e che troppo spesso maschera di “senso di responsabilità” la misera volontà di non abbandonare il privilegio garantito dal proprio scranno. Ma dove resta fuori la realtà. Il dramma dei precari, dei giovani, del ceto medio che ha perso drammaticamente potere d’acquisto, la produzione industriale che crolla di quasi 5 punti
percentuali e 2,7 milioni di persone “inattive”, così depresse e sfiduciate che non cercano
nemmeno più un impiego pur essendo disponibili a lavorare.Il berlusconismo si chiude con la sconfitta della politica. Che ha abdicato al suo ruolo per difendere un uomo imprigionato nelle proprie paure e nei propri guai, lasciando terreno libero alla finanza, agli speculatori, alle caste e alle corporazioni. Solcando una distanza tra chi si arricchiva e chi si impoveriva, spostando risorse dal basso verso l’alto, comprimendo diritti, garantendo copertura politica ai licenziamenti facili di imprenditori dalle facili promesse e da fatti evanescenti.
Per questo chiediamo di andare immediatamente ad elezioni anticipate: per far scegliere agli italiani quali misure e quali programmi siano necessari per fronteggiare la crisi, garantire equità sociale e rilanciare un’economia sostenibile. All’intero del campo del centrosinistra, con le primarie, e poi nel confronto elettorale con il centrodestra. Si chiama democrazia. Sono le elezioni l’unica via per legittimare un nuovo governo e per aprire finalmente una nuova stagione che segni un solco con il berlusconismo di questi anni.
Molti, in queste ore, vorrebbero dar vita a un governo tecnico. Rispettiamo il ruolo di Napolitano, è legittimo che il Presidente della Repubblica prenda iniziative che vadano nella direzione di smuovere il quadro politico e rassicurare le istituzioni europee. Di fronte allo sfaldamento del governo, agli attacchi dei mercati, alla mancata azione delle nostre istituzioni, occorrono iniziative che diano certezze e che facciano riacquistare una credibilità perduta da tempo alle nostre istituzioni. Anche nei confronti dei cittadini.
Siamo persone responsabili. Per questo non ci sottraiamo demagogicamente alla discussione e alla responsabilità delle scelte, ma crediamo che, oltre alle elezioni anticipate, ci sia solo un’altra strada percorribile: un governo di “scopo”, a tempo. Che si dia un obiettivo certo e un tempo prestabilito, per rassicurare non semplicemente i mercati, ma i cittadini di questo Paese. Che la crisi la stanno già pagando e che oramai vivono nella paura di vedere risparmi di anni deturpati per scelte che non hanno fatto e che mai farebbero. Per dire a una generazione che non ci siamo dimenticati di loro, ma che vogliamo cambiare radicalmente il punto di vista sulle cose per e con loro.
Un governo e un obiettivo immediatamente da esplicitare: la “patrimoniale”. L’unico modo per fronteggiare l’emergenza dei conti pubblici e per dare un segnale, anche dal punto di vista simbolico, chiaro: le risorse necessarie si prendono a coloro che ne hanno fin troppe e a coloro – caste e corporazioni – che in questi anni hanno scaricato il peso della crisi sui ceti medi e bassi o, peggio ancora, si sono arricchiti sul terreno della finanza e della speculazione, dei mancati diritti, dei licenziamenti facili.
La patrimoniale come atto di discontinuità con questi anni e con le suicide politiche liberiste. Altrimenti sarebbe inspiegabile la scelta di non tornare subito alle urne. Perché la crisi non cade come la pioggia dal cielo. E’ il frutto di scelte precise. Evidentemente sbagliate. Pensare di riproporre le stesse misure proposte dalla BCE e dal centrodestra, provando a farle approvare in nome di un “senso di responsabilità” non ben definito e cambiando semplicemente il timoniere della barca che affonda determina lo stesso risultato: un massacro sociale.
Lo scriviamo chiaramente perché non siamo ipocriti, anzi. Siamo ben coscienti dei rischi che un governo di responsabilità nazionale possa diventare l’alibi per approvare tout court le misure indicate dalla Banca Centrale Europea. Per questo riteniamo che un governo a tempo possa nascere solo e solamente da un atto di discontinuità netto, non certo da soluzioni pasticciate o da grandi ammucchiate.
Altrimenti, che governo nascerebbe e, soprattutto, sostenuto da chi? Da forze parlamentari responsabili o dai miseri interessi di deputati che non vogliono correre il rischio di vedere anticipata la fine della legislatura e delle sue prebende? Che misure verrebbero prese dal così detto “governo tecnico” e quali settori verrebbero colpiti? Chi pagherà gli errori di una classe politica, finanziaria ed economica che si è arricchita e tutelata ai danni dei suoi concittadini? Come potranno forze politiche diverse che per anni si sono scontrate su ogni dettaglio risanare la crisi e colpire i poteri forti?
Vogliamo restituire dignità alla politica e sopratutto alla democrazia. Chi governa un Paese lo fa responsabilmente rispondendo a un mandato dato dai propri cittadini, non dai mercati, non dalla finanza, non dalla Banca Centrale Europea. L’Europa non è soltanto una banca di cui si fa un gran parlare, a sproposito, in questi giorni. L’Europa è anche welfare universale, reddito minimo garantito, reti di protezione sociale, lotta feroce all’evasione fiscale, redistribuzione delle risorse. Serve un governo che riporti l’Italia in Europa, ma dalla parte di chi guarda al futuro. Per farlo dobbiamo dare la parola ai cittadini italiani. Prima, in poco tempo, possiamo pure condividere misure che sicuramente il Paese approverebbe. A questo servirebbe il governo tecnico, a questo servirebbe la patrimoniale. Altrimenti, non c’è altra strada che le urne. Per, finalmente, tornare all’aria aperta.
Francesco Ferrara
Nessun commento:
Posta un commento